
Teatro Maschile, Ellero, Verona, Udine, Grecia, Atene, Paolo Di Tarso, Fedria, Lesbico
Valore stimato —€108.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
GIUSEPPE ELLERO
IL DIO IGNOTO
DRAMMA IN CINQUE ATTI
Torino, SEI, 1928
Cm.19,5; pp. 118; bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione relativa ad una rappresentazione teatrale ambientata nell'antica Grecia, in particolare in Atene "circa a mezzo il primo secolo dopo Cristo",
dramma con riferimenti leggendari o biblici che venne rappresentato in tempi diversi a Udine e in Verona, in quest'ultima città a cura di giovani ai quali esso è dedicato,
con in apertura proprio una dedica a stampa indirizzata "ai giovani filodrammatici" di Verona;
tra i personaggi del dramma sono:
PAOLO DI TARSO
DIONISIO, EVENO, CALLICLE, GERONE (aeropagiti)
ANDRONICO (capo dell'Aeropago)
EUTRIFRONE (il cinico)
ANDROFONO (vecchio statuario)
LINO (giovinetto cieco)
LESBICO (piccolo servo di Androfono)
GALLIONE (proconsole di Acaia)
FEDRIA (scultore ateniese)
SILA (discepolo di Paolo)
TIMOTEO
e ancora "un bibliopola, un venditore di frutta, due studenti romani, cittadini ateniesi e stranieri, Aeropagiti, servi di Dionisio, fanciulli e vergini, la sacra legazione a Delfo);
DI INTERESSE TEATRALE, BIBLICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture più diffuse alle copertine, legatura allentata con difetti o piccole rotture al dorso, firma exlibris, antiche annotazioni, ma complessivamente opera di interessante e avvincente lettura, volume eventualmente meritevole di rilegatura.
(l'immagine allegata raffigura un particolare della intera copertina anteriore, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
