
Basilicata, Melfi, Esoterismo, Molise, Cerro Al Volturno, Pandone, Focatico, Calabria
Valore stimato —€62.99
Per informazioni su questo oggetto contattami.
STUDI STORICI MERIDIONALI
Cavallino di Lecce, Ed.Capone, settembre-dicembre 1991 (3/1991)
Cm.21, pp. (da pag. 203 a pag.293), bross. edit.
Interessante pubblicazione storica periodica,
edita a cura del noto editore salentino, ma con direzione e redazione in Basilicata (a Potenza),
rivista relativa a studi meridionalistici, con scritti a cura di noti autori meridionali, napoletani o pugliesi o lucani;
arduo poter dare una adeguata sintesi della vasta trattazione all'interno della quale troviamo citati numerosi eventi o nomi di personaggi o di località,...con riferimenti sopratutto al Meridione d'Italia (Puglia, Molise, Basilicata, Calabria, Napoli, ...),
con in particolare all'interno i seguenti contributi:
Lodi di Napoli Aragonese (C. De Frede);
Un foculario del Regno di Napoli del 1521 e la tassazione focatica dal 1447 al 1595 (Tommaso Pedio);
Cerro al Volturno feudo dei Pandone (1443-1525) (Gennaro Morra);
Un processo di stregoneria nella Diocesi di Melfi; Giuseppe da Castelnuovo stregone o pover'uomo? (Tommaso Russo)
...
D'INTERESSE STORICO-LOCALE, ESOTERICO, POLITICO-ECONOMICO, ARALDICO, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, usuali segni e difetti d'uso e d'epoca, difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate, volume complessivamente molto ben conservato e probabilmente poco o mai sfogliato.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)










