Geologia, Appennino Bolognese, Parma, Campano, Sardegna, Belice, Con Cartografia
Valore stimato —€108.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
MEMORIE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA
(Periodico trimestrale)
Volume XII°-1973-fasc.Z
Pisa, Pacini Mariotti, 1973.
Cm. 28, pp.81-266, bross.edit.
Interessante edizione d'epoca,
bel volume con trattazione di interesse prettamente specialistico scientifico geologico e geografico,
con importanti saggi di grande rilevanza anche sul piano storico locale, e dei quali purtroppo non è possibile dare una esauriente sintesi,
ma estrapolando dagli indici troviamo:
BOSI-CAVALLO-FRANCAVIGLIA: Aspetti geologici e geologico-tecnici del terremoto della Valle del Belice del 1968;
BECCALUVA-DERIVE-GALLO-VERNIA: Le vulcaniti del monte Ferro occidentale (Sardegna centro -occidentale);
BRUNI: Considerazioni tettoniche e paleogeografiche sulle serie dell'Appennino Bolognese tra le valli dell'Idice e del Santerno;
PATACCA-MICROFACES: Dei conglomerati della "Scaglia" e del "Macigno"di alcune serie toscane;
IPPOLITI-ORTOLANI-RUSSO: Strutture marginale dell'Appennino campano: reinterpretazione dei dati di antiche ricerche di idrocarburi;
GHIBAUDO-MUTTI: Faces ed interpretazione paleoambientale delle arenarie di Ranzano nei dintorni di Specchio (val Pessola, Appennino Parmense);
con anche, sciolta, una grande carta ripiegata della distribuzione dei danni agli edifici della Valle del Belice colpita dal terremoto del 1968, e una carta geolitologica; le Vulcaniti post-Elveziane del Montiferro Occidentale (Sardegna Centro -Occidentale) e carta geologica del margine tirrenico dell'Appennino Campano (4 tavv.+colonne stratigrafiche).
----
DI INTERESSE SPECIALISTICO, GEOLOGICO, GEOGRAFICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca.
######
DELLA STESSA COLLEZIONE ALTRE DISPONIBILITA', COSI' COME DAL PRESENTE ELENCO SOMMARIO:
Vol. XIV (Bari,1975):AA.VV.,
f.t.
Vol. XV (1976)AA.VV.,Paleomagnetic Stratigraphy of pelagic carbonate sediments.Pp.128,ill.
Vol. XVI (Erice,1975)AA.VV.Messinian evaporites in the Mediterranean.Pp.385,ill.
Vol. XVII (Praia a Mare-Palermo,1976)L’Arco Calabro-Peloritano nell’orogene Appenninico- Maghre-bide.Pp.178+tavv. e carte f.t.
Vol. XIX (Perugia,1978)AA.VV. Recenti sviluppi della ricerca geologica finalizzata. Pp.768, ill.
Vol. XX (Siena,1979)AA.VV. Paleozoico e basamento in Italia aggiornamenti e problemi. Pp.464,ill.
Vol. XXI (Siena, 1980) AA.VV. L’evoluzione tettonica-sedimentaria dell’Appennino settentrionale. Pp. 441,ill.
Vol. XXII (Padova,1981) AA.VV. Correlazioni genetiche tra processi sedimentari e formazione di mineralizzazioni metallifere. Pp.165,ill.
Vol. XXIII (1982) Mount Etna Volcano.Pp.205+carte f.t.; ill.
Vol.XXIV (Bologna ,1982) AA.VV.Parte I - Alpi e Alpi Meridionali. Pp.107, ill. >Parte II – Evoluzione geodinamica del Mediterraneo con particolare riguardo all’Appennino, Sicilia, e Sardegna. PP.111-482+carte f.t.,ill. >Parte III –Semitettonica della regione italiana. Pp.483-641,ill.
Vol. XXV (Massa Marittima, 1983) Giornate di studi geologici, petrologici e giacimentologi sulla Toscana: Bernardino Lotti. Pp. 285, ill.
Vol. XXVI (Padova, 1983) AA.VV. Parte I – Il magmatismo tardo alpino delle Alpi.Pp.436, ill. >Parte II – Geologia strutturale e stratigrafia.Limone Piemonte, Monte Marguareis, Certosa di Pesio. Pp. 437-601+ carte f.t., ill.
Vol. XXVII (S.Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno,1984) AA.VV. La geologia marina: aspetti di ricerca pura ed applicata. Pp.593, ill.
Vol. XXVIII (Pavia-Alpi Ligure-Genova, 1984)AA.VV.Geologia delle Alpi Liguri. Occidentali. Pp.273, ill.
Vol. XXX (
Vol. XXXI (1986) AA.VV.In memory of Giovanni Merla geologist and paleontologist. Pp.463+carte f.t.,ill.
Vol. XXXII(Varenna,1986) AA.VV. Geologia Lariana.Pp.284+carte f.t., ill.
Vol. XXXIV (
Vol. XXXV (Roma ,1986)AA.VV. Geologia dell’Italia Centrale. Pp.1019 in 2 vol.+carte f.t., ill.
Vol. XXXVI (Villlefranche-sur-mer, 1986) AA.VV. Geologia mediterranea. Pp. 256,ill.
Vol. XXXIII (Siena ,1987) AA.VV.Geosciences in Victoria land, Antarctica. Pp.219+ carte f.t., ill.
Vol.XXXVII (Chieti, 1987) AA.VV. Le scienze della terra nella pianificazione territoriale.Pp.836+carte f.t. e ill.,in 2 vol.
Vol. XXXVIII (Naxos-Pergusa, 1987) AA.VV.Sistemi avanfossa-avampaese lungo la catena Appen.- Maghrebide. Pp.622+carte f.t.e ill.
Vol. XXXIX (Modena, 1987) AA.VV. La geologia del versante padano dell’Appennino Settentrionale. Pp.500+carte f.t.e ill.
Vol. XL (
Vol. XLI (Sorrento, 1988) AA.VV.L’Appenino campano-lucano nel quadro geologico dell’Italia Merid. Pp.1390+carte f.t. e ill., in 2 vol.
Vol. XLIII (Siena, 1988) AA.VV. Earth science in Antarctica. Pp. 205, ill.
Vol. XLII (Bari, 1989) AA.VV. Morfogenesi e stratigrafia dell’olocene. Pp.487, ill.
Vol. XXIX (Torino,1984) AA.VV.Le Alpi . Pp.598+ carte f.t., ill.
Vol. XLVI (
Vol. XLIV (Terrasini,1990) AA.VV. Geology of the Oceans. Pp.283, ill.
Vol. XLV ( Milano, 1990) AA.VV. La geologia italiana degli anni ’90. Pp. 1016+carte f.t.e ill.
Vol. XLVII (Naxos, 1991) AA.VV. Giornate in memoria di Leo Ogniben. Pp.703+carte f.t. e ill.
Vol. IL (1993) AA.VV. Scritti in onore di Livio Trevisan. Pp. 393, ill.
######
BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA
Roma, dal 1961(solo i fasc.3 e 4) al 1994 .
Ogni annata consta mediamente di quattro grossi fascicoli;
in 8°, br. ed.,migliaia di pagine e migliaia di illustrazioni n.t., molte tavv.f.t.e carte anche ripiegate;
i volumi interessano gli studi di tettonica di tutte le regioni italiane;
Tutta la raccolta disponibile (129 voll. a cui si aggiungono altri 22 fascicoli di supplementi pubblicati col titolo di “Rendiconti della Società Geologica Italiana”)
(A RICHIESTA EVENTUALI ULTERIORI SPECIFICHE INFORMAZIONI)