
Fisica, Sperimentazioni, Gravita, Idrostatica, Gas, Moto, Pendolo, Idrodinamica, 1839
Valore stimato —€209.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
LUIGI PALMIERI
ELEMENTI DI FISICA SPERIMENTALE
E DI METEOROLOGIA
DI
M. POUILLET
.........
TOMO PRIMO
Napoli, Puzziello, 1839
Cm.22,5; pp. 300; bross. edit. (sciupata)
Interessante antica edizione,
volume impresso in Napoli e curata dal Palmieri (probabilmente autore pugliese, salentino ?)
con ampia trattazione, che pur se nell'unico primo volume disponibile comprende numerose sperimentazioni fisiche,
che fanno seguito a
NOZIONI PRELIMINARI
fenomeni naturali, spazio, tempo, materia e diversi stati dei corpi, forze, quiete e moto, inerzia, divisibilità dei corpi, elasticità, dilatabilità, statica e dinamica, paragone delle forze, risultanti delle forze, coppie, leve, moto uniforme, inerzia e moto della materia, velocità,....
DELLA GRAVITA'
LEGGE DELLA CADUTA DE' GRAVI
EQUILIBRIO DEI CORPI PONDERABILI
PENDOLO
IDROSTATICA
EQUILIBRIO DEI GAS (ATMOSFERA, BAROMETRO, MACCHINA PNEUMATICA, MANOMETRO, SCHIOPPO PNEUMATICO, ....)
CORPI GALLEGGIANTI (PRINCIPIO DI ARCHIMEDE, MONGOLFIERE E AREOSTATI, EQUILIBRIO DEI CORPI IMMERSI,...)
PRINCIPI DI IDRODINAMICA (TEOREMA DI TORRICELLI, CANNELLE E FLUIDI, FONTANE DI ERONE O INTERMITTENTI O DI COMPRESSIONE, TROMBA DEI PRETI, TROMBE ASPIRANTE E PREMENTE, ARIETE IDRAULICO, ...)
MOTO DEI GAS (MACCHINA SOFFIANTE, TEORIA DEL BERNOULLI, TEORIA DI NAVIER, ...)
SPIEGAZIONE DI UN FENOMENO
LEGGI DEL MOTO
DISCESA DEI GRAVI E PIANI INCLINATI
PROPRIETA' DELLA CICLOIDE
CENTRO DI PERCOSSA
APPLICAZIONI AL MOTO DEI PENDOLI
MACCHINE E LEVE, CARRUCOLA O GIRELLA, VITE, CONIO, ATTRITO, FUNI,...
DEL MOTO DEI FIUMI
....
con anche allegata una grande tavola ripiegata fuori testo inerente:
QUADRO DELLE OSSERVAZIONI DEL PENDOLO
(con le varie Stazioni europee, coordinate varie, i nomi degli Osservatori,...e le osservazioni finali).
DI INTERESSE CULTURALE,SCIENTIFICO, SPECIALISTICO, FISICO, TECNICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochi esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture, macchie tipo gore alle ultime carte, legatura in brossura sciupata e rotta, opera a margini ancora intonsi, eventualmente meritevole di rilegatura;
nel testo sono citate alcune altre figure che dovevano servire ad illustrare alcuni esperimenti, figure però qui non presenti, forse disperse o che forse sarebbero state allegate a fine opera ossia nei volumi successivi (l'opera fu concepita in quattro volumi) così come era usanza degli antichi rilegatori che riunivano le illustrazioni tutte insieme alla fine dell'ultimo volume dell'opera.
(l'immagine allegata raffigura un particolare del frontespizio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
