
Arte, Pittura Murale, Affreschi, Leger, Incisione, Rarita
Valore stimato —€349.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
DE LA PEINTURE MURALE
PAR
FERNAND LEGER
Raro scritto del celebre artista, datato marzo 1952, probabilmente estratto da una pubblicazione d'arte dell'epoca, con integrata una immagine illustrativa a doppia pagina, raffigurante una opera dello stesso artista (LEGER), probabilmente litografica o serigrafica (?), a soggetto informale e a colori.
Illustrazione di cm. 29x40, su foglio cm. 38x56
DI INTERESSE ARTISTICO COLLEZIONISTICO E BIBLIOGRAFICO
Buona conservazione generale, usuali segni o difetti d'uso o d'epoca; i fogli corrispondono alle pagine 3-6, praticamente su unico foglio con all'esterno le due pagine dello scritto critico e all'interno la stampa illustrativa.
#####
INVIATE SUBITO LA VOSTRA OFFERTA MASSIMA...POTREI ANTICIPARE LA CHIUSURA DELL'ASTA AGGIUDICANDO IMMEDIATAMENTE A CHI INVIA UNA OFFERTA SODDISFACENTE!
Fernand Léger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Joseph Fernand Henri Léger (Argentan, 4 febbraio 1881 – Gif-sur-Yvette, 17 agosto 1955) è stato un pittore francese.
Figlio di contadini normanni, nel 1900 si trasferì a Parigi, dove lavorò in uno studio di architettura e studiò alla Scuola di arti decorative.
Nel 1911 presentò al Salon des Indépendants alcune opere vicine al cubismo, ottenendo pesanti critiche.
L'evoluzione del suo stile risentì del vivace clima artistico parigino del periodo: si ispirò dapprima a Paul Cézanne, poi ai fauves, infine, dopo aver conosciuto Georges Braque e Pablo Picasso, si avvicinò al cubismo.
La sua rilettura del cubismo è caratterizzata dal particolare ritmo delle linee e delle superfici colorate, libere dagli elementi figurativi e dallo spazio del dipinto, che cessa di essere lo specchio della realtà per arrivare ad una propria dimensione autonoma.
La verosimiglianza non è più il criterio fondamentale, l'artista colloca liberamente le forme e i colori secondo la propria sensibilità interiore.
La lettura del quadro non è per niente facile: si riconoscono ancora frammenti di personaggi, case e alberi, ma l'insieme è stravolto dal turbinio dinamico delle forme.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Léger fu richiamato alle armi e a Verdun rimase intossicato dai gas.
Durante la convalescenza si riavvicinò al cubismo e si interessò al mondo delle industrie e del lavoro: l'artista si trasforma in un costruttore particolare, il cui obiettivo non è di realizzare un motore che funzioni, ma che obbedisca a leggi plastiche ed estetiche.
In questa opere la presenza umana lascia spazio alle macchine, frutto del lavoro dell'uomo e della tecnologia e simbolo della civiltà del nuovo secolo.
In questa concezione riecheggia uno dei capisaldi del futurismo, secondo cui la nuova arte doveva sostituire la poetica del soggetto e dell'introspezione decadente con la nuova filosofia dell'oggetto, esaltandone l'energia e il dinamismo.
Alla fine della guerra, Léger si occupò di pittura, composizioni murali, arazzi, mosaici, sculture, ceramiche; collaborò a scenografie e a costumi di spettacoli teatrali; nel 1924 produsse il film d'animazione "Ballet mécanique".
In questo periodo la semplificazione delle forme giunge alle sue estreme conseguenze: esse perdono ogni riferimento con la realtà esterna e si trasformano in spazi uniformemente colorati e illuminati da una luce piena.
La sua arte non è una creazione spontanea o un'intuizione improvvisa; Léger parte da una serie di disegni e progetti ed elabora delle varianti, prima di approdare alla versione definitiva.
Proprio mentre giunge alla completa dissoluzione delle forme, l'artista recupera la figura umana, non più presenza reale o verosimile, ma passata anch'essa attraverso un processo di semplificazione geometrica.
Il risultato è di un rigoroso ascetismo, in cui gli oggetti perdono consistenza materiale per ridursi alla loro funzione simbolica.
Così i personaggi sono del tutto privi di individualità e di espressione, trasformati in emblemi, come aveva fatto, secoli prima, l'arte bizantina.
Nel secondo dopoguerra Léger si dedicò ai cicli intitolati "I costruttori" e "Il circo".
Morì a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955.
Dopo la morte la moglie donò alla Francia un museo con le sue opere. Attualmente il museo è a Biot, vicino a Nizza.
Elenco dei musei che contengono opere dell'artista:
- Albright-Knox Art Gallery di Buffalo
- Art Gallery of Ontario
- Carnegie Museum of Art di Pittsburgh
- Collezione Bührle di Zurigo
- Museum Folkwang di Essen
- Museum of Art di Indianapolis
- Tate Gallery
- Kunstmuseum di Berna
- Kunstsammlung di Düsseldorf
- Fondazione Pagani Museo d'Arte Contemporanea di Castellanza
- Centre Pompidou di Parigi
#####
IMPORTANTE
INVITO A FARE OFFERTE SOLO SE VERAMENTE INTERESSATI ALL’ARTICOLO,
e per ogni dubbio in merito chiedere ulteriori informazioni e immagini esclusivamente durante l’asta.
Per facilitare ed accelerare la spedizione, indicare sempre nella causale del pagamento il titolo dell’oggetto acquistato.
Il pagamento deve essere effettuato entro 3 giorni lavorativi dalla data di chiusura dell'asta (dilazioni di tempo devono essere concordati, salvo per più acquisti a scadenza diversa), in caso contrario chiederò ad Ebay il rimborso delle commissioni e vi segnalerò come OFFERENTE NON PAGANTE lasciandovi un feedback negativo.
Normalmente e salvo imprevisti spedisco entro il giorno successivo alla ricezione del pagamento.
Effettuo solo spedizioni certificate da ricevuta (posta raccomandata, pacco normale o celere, corriere) e pertanto evitate di chiedermi spedizioni in posta prioritaria o ordinaria (metodi non sicuri).
Ogni spedizione viaggia a totale rischio dell’acquirente, che però può cautelarsi indicando un metodo di spedizione o un corriere di sua scelta e gradimento.
Vendita tra privati e senza alcuna forma di garanzia o di restituzione; l'articolo in asta è come descritto nella scheda e come presentato nelle fotografie allegate, visto e piaciuto, e pertanto chi intenda fare offerte o proposte di acquisto può chiedere ulteriori informazioni esplicative esclusivamente prima dell'acquisto; l'acquirente accetta, senza riserve, l'esclusione di qualsiasi forma di garanzia o restituzione, salvo accordi diversi da definirsi prima della chiusura dell'asta. GRAZIE per l'attenzione!
======
I INVITE TO WATCH THE OTHERS MY AUCTIONS

Creato da Turbo Lister
