Enologia, Vino, Agraria, Zootecnia, Latte, Concimazioni, Calendario, Siena, Virgilii, 01
Valore stimato —€178.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
FILIPPO VIRGILII
ALMANACCO DEL NUOVO AGRICOLTORE
Firenze, Bemporad, 1901
Cm.16, pp.126, bross. edit. (difetti)
Interessante edizione antica e d'epoca,
utile manuale specialistico relativo alle pratiche agrarie, a cura del Virgilii all'epoca Presidente del Comizio Agrario di Siena,
in pratica un comodo e tascabile calendario agricolo, con varie notizie distribuite mese per mese;
pertanto per ogni mese vi è il calendario e poi i grandi mercati agricoli,
e notizie variabili inerenti climatologia, lavorazione del terreno, viticoltura ed enologia, orticoltura, apicoltura, zootecnia;
con anche saltuari riferimenti alle latterie, alla praticoltura, alla bachicoltura, pratica delle concimazioni, ...;
con anche un paio di immagini illustrative (una mostra la foto di un campo di frumento con un personaggio che forse potrebbe essere l'autore stesso o il proprietario del campo);
e a fine volume alcune pagine (su carta rosata) dedicate a inserzioni pubblicitarie, con riferimenti alle ditte
Ing. Giovannelli (stab. bacologico senese)
Caminada (Genova, nitrato di soda del Chili, solfato di rame, macine per zolfo,...)
L'Avvenire Agricolo
Stabilimento enologico C. Judica Cappellani (Palazzolo Acreide, Sicilia; produttore dell'amaro Judica e del vino di mandarino, e vino di arancio e di rose);
Alessandro Calzoni (Bologna, macchine vinicole ed olearie);
Grandi Stabilimenti di Gelsicoltura (Casa d'Acclimazione Cattaneo)
Federazione dei Consorzi Agrari (Piacenza);
Fratelli Ingegnoli (Milano);
ripiegata fuori testo, in fondo al volume, una ampia tavola con alcune illustrazioni, tra cui un aratro Sack, grappoli di uva, vasi con piante varie (foto probabilmente riferite ad alcuni capitoli del testo)
DI INTERESSE SPECIALISTICO, AGRARIO, VITIVINICOLO, ENOLOGICO, ZOOTECNICO, STORICO-LOCALE, PUBBLICITARIO, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente nessun esemplare noto nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture e bruniture e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alle copertine, con rotture al dorso, legatura un pò allentata, volume eventualmente meritevole di rilegatura.
(le immagini raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)