Emilia, Romagna, Geologia, Giacimenti Petrolio, Gas, Salse, Acque, Trebbia, Samoggia
Valore stimato —€178.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
E. CAMERANA - B. GALDI
MEMORIE DESCRITTIVE
DELLA
CARTA GEOLOGICA D'ITALIA
VOLUME XIV
I GIACIMENTI PETROLEIFERI DELL'EMILIA
STUDIO DEGLI ING.
...
Bologna, Stab. Poiligr. Emiliano, 1911
Cm. 26,5; pp.334; bross. edit. (sciupata)
Interessante edizione antica e d'epoca,
volume con ampia trattazione che spazia dalla tettonica emiliana ai bacini petroliferi, in un ampio studio promosso dall'Ufficio Geologico;
impossibile ovviamente poter dare una adeguata sintesi del vasto e articolato contenuto, e pertanto solo estrapolando dagli indici rileviamo e segnaliamo la presenza di capitoli o riferimenti a:
GIACIMENTI PETROLEIFERI PRIMARI E SECONDARI
TETTONICA DELLA REGIONE EMILIANA (bolognese, modenese, reggiana, parmense, piacentina)
DESCRIZIONE DEI BACINI PETROLEIFICI EMILIANI: Valle del Senio e del Santerno, Bacino del Sillaro, Idice, Quaderna, ....Samoggia, Venola,....Bacino di Parma Enza, Bacino di Salsomaggiore, Bacino del Trebbia, ...
analisi dei petroli emiliani: petroli di Rio Canei, Rio Marolla, Monte Falò, Marzolara, Corniglio, Ozzano, Salsomaggiore, Rallio-Montechiaro, ...;
bacino del Parma-Enza, Alta Val Parma, Miniera di Corniglio, Bacino del Taro-Baganza, Miniera Neviano dei Bossi e Vallezza, Miniera Ozzano, Miniera Miano di Medesano, Ricerca Marzolara, Ricerca Castellonchio, Antica ricerca Respiccio, Antica Ricerca di Borgotaro, Bacino del Riglio-Chero-Chiavenna, Miniera Montechino, Miniera Velleja, Ricerca Arconi, Ricerca Vicanino, Ricerca Chiavenna, Ricerca Biana,
GAS - SALSE - ACQUE SALATE
FORMAZIONE DEI GIACIMENTI EMILIANI;
con un elenco dei nomi delle località emiliane citate;
volume integrato da numerose illustrazioni nel testo; non presente l'atlante citato al frontespizio.
DI INTERESSE SCIENTIFICO, SPECIALISTICO, GEOLOGICO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture o difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alle copertine, con macchie o gore e strappetti, rotture al dorso, pertanto volume eventualmente meritevole di rilegatura; volume complessivamente con interno ben conservato, non essendo mai stato sfogliato e pertanto ancora a fogli chiusi.
(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero volume, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)